In un piccolo razzo, le ali servono solo a una cosa: a stabilizzare il razzo. Possono anche servire a "direzionare" un razzo, muovendo piccole appendici o variando il loro angolo: in quel caso si chiama "missile" e tipicamente serve a colpire qualcosa, ma a noi non piacciono le armi e non vogliamo farne.
Quindi, perchè i grandi razzi non hanno ali ? E come fanno a stabilizzarsi, o a variare la loro traiettoria ?
Usano il "thrust vectoring". La tecnica, usata anche in moderni aerei da caccia, consiste nel variare la direzione della spinta, tramite attuatori elettronici che muovono dei deviatori di flusso o direttamente il motore. Questo porta a numerosi vantaggi, ma è complicato: oltre agli attuatori, che devono essere in grado di avere tempi di reazione velocissimi, sono necessari sistemi inerziali (giroscopi, accelerometri) e una elettronica in grado di elaborare i dati raccolti dai sensori e muovere gli attuatori meccanici, considerando i tempi di attuazione e reazione tramite un "controllo proporzionale integrale derivativo". Solo recentemente la miniaturizzazione e il basso costo di componenti elettronici quali sensori inerziali mems e SoC ha reso accessibili queste tecnologie anche alla missilistica amatoriale, ma sono comunque poco utilizzate in ambito amatoriale e, in molti stati, persino vietate. (Perchè dal razzo amatoriale all'arma in grado di colpire un obiettivo, il passo è breve)