Chiaramente non si tratta di un semplice razzetto realizzato con delle bottiglie di plastica, ma è per dire che comunque con la tecnica del razzo ad acqua è possibile ottenere prestazioni di tutto rispetto !
Metafora per dire che il precedente video (record del mondo nella categoria "water rockets) richiede competenze elevate e materiali idonei, cose ben lontane dal semplice razzo ad acqua che serve soprattutto per introdurre i concetti basilari della missilistica, giocando con cose semplici e sicure. Anche il sito Nasa Glenn Research Center ne parla come una "beginners introduction", anche in quest'altra pagina
Segnalo comunque due siti web dedicati ai razzi ad acqua: http://www.uswaterrockets.com/ e soprattutto http://www.aircommandrockets.com/
Trovate guide, foto, video, spiegazioni, di tutto un po'
Mentre la realizzazione del razzo ad acqua è molto semplice, la parte complicata è il sistema di pressurizzazione e sgancio.
Giusto la sera prima del seminario tenuto al Liceo Scientifico E. Basile, ho letteralmente improvvisato questo sistema. Faceva acqua da tutte le parti, ma nel senso letterale del termine; tuttavia ha funzionato (video) ma andava decisamente affinato.
Una cosa comunque importante è dotarlo di manometro: una bottiglia può resistere in sicurezza a una pressione di 5 o 6 bar, è meglio evitare che esploda.
Il sistema in foto, oltre al manometro ha un sistema di "sgancio rapido" che, tirando la fascetta che lo mantiene chiuso, grazie a una molla si apre e sgancia la bottiglia. La parte a vite serve per "tirare" la bottiglia in modo che prema saldamente sulla guarnizione.
Nell'immagine, la vista in sezione che ne chiarisce meglio il funzionamento.
Allego i files .stl delle sue parti, serve un tubo in PVC (quello arancione) del diametro esterno di 32mm ed interno di 23 mm
Trovate tutti i files in questa cartella di Google Drive
Su "Thingiverse" trovate una versione molto più semplice del sistema di sgancio. Non l'ho provata, può darsi che sia migliore...
Sempre su Thingiverse, alla voce "Water Rocket" c'è un po' di tutto
Anche su "Instructables" si possono trovare una moltitudine di progetti