Si, non è stato l'unico, ma è il mio preferito....
Konstantin Ėduardovič Ciolkovskij, traslitterazione anglosassone Tsiolkovsky (in russo Константи́н Эдуа́рдович Циолко́вский?; Iževskoe, 17 settembre 1857, 5 settembre – Kaluga, 19 settembre 1935), è stato un ingegnere e scienziato russo, pioniere dell'astronautica.
Perché ?
L'aria contenuta nel palloncino viene spinta verso il foro d'uscita, generando una reazione. I razzi, funzionano così.
Sostanzialmente il palloncino "spinge" l'aria, e questa azione genera una reazione uguale e contraria.
Sbagliato. Lo zaino si sposta "rispetto a noi". Noi non ci spostiamo rispetto alla stanza perché l'attrito delle nostre scarpe sul pavimento fa si che noi non ci spostiamo rispetto al pavimento, quindi crediamo che tutta questa forza sia stata trasferita solo allo zaino. In realtà, non è così. La stessa forza viene trasferita al nostro corpo, la maggior parte della quale si trasforma in calore. Una piccola parte, viene trasferita al punto di contatto tra le nostre scarpe e il pavimento, una minima parte ancora si trasforma in calore e un'altra parte infinitesimale viene trasferita dal pavimento alla terra. Se nessuna di queste parti fosse elastica, compresi noi e il nostro pianeta, teoricamente avremmo spostato sia lo zaino che la terra, ma chiaramente la quantità di energia che avremmo usato sarebbe stata irrilevante rispetto alla massa del pianeta. Irrilevante, ma non zero. Teoricamente, lanciando lo zaino spostiamo anche un po' la terra... ma anche lanciando un razzo come "Starship", una massa di oltre cinquemila tonnellate con una spinta di 75 milioni di Newton, l'effetto è praticamente nullo
Lo zaino verrà proiettato in una direzione, mentre noi sullo skateboard ci sposteremo nella direzione opposta. La differenza è che nel secondo caso i cuscinetti a sfera e le ruote dello skateboard fanno in modo che l'energia della reazione imprima una accelerazione a noi e allo skateboard invece di disperdersi in attriti, facendoci muovere.
Il palloncino ha una massa minima e un attrito minimo con l'aria, quindi l'energia del suo "sgonfiarsi" è sufficiente a spingerlo molto velocemente.
Un palloncino, espelle l'aria in esso contenuta, e lo fa usando l'energia rilasciata dalla forza elastica della gomma di cui è fatto: per "gonfiarlo" abbiamo usato energia, una buona parte di quell'energia la restituisce sgonfiandosi.
Un razzo, sfrutta reazioni chimiche come la combustione (non solo, esistono motori razzo chimici che sfruttano la decomposizione, o la propulsione ionica, o nucleare) per generare calore e gas che si espandono.