Come vi ho spiegato nel seminario, costruire motori "non si può", per tutta una validissima serie di motivi:
Rischi di farti molto male: le differenze tra un motore a razzo e una bomba stanno in dettagli che senza esperienza, competenza, giusti criteri di sicurezza significano farsi male, molto.
E' illegale.
Se usi "mezzi poveri" facilmente reperibili, non riuscirai mai a ottenere le prestazioni di motori commerciali che costano poche decine di euro, mentre i mezzi "adeguati" (come il perclorato di ammonio) semplicemente non li puoi comprare per le valide ragioni precedenti e perché sono tossici e perché lavorarli è molto difficile
OpenMotor è un ottimo software, gratuito e opensource: ti permette di simulare in maniera molto attendibile un motore a combustibile solido. Puoi sperimentare e comprendere quanti e quali parametri influiscono sulle prestazioni, variare le formule, la geometria interna, la forma dell'ugello e alla fine produrre un file in un formato che ti permette di "importare" il motore in OpenRocket o altri software di simulazione missilistica
Degno di menzione c'è anche Meteor: anch'esso opensource, è una applicazione che puoi usare gratuitamente (con limitazioni, full con una donazione libera) direttamente dal browser
Ho realizzato un piccolo e semplice software opensource,
che permette di calcolare i parametri di un "motore" per razzo ad acqua ed "esportarli" in formato RASP, compatibile con OpenRocket. Potete quindi partire dalla "bottiglia" e aggiungere con OpenRocket le ali, il naso, eventuali altri accessori.
Un semplice calcolatore per "motori razzo" ad acqua; calcola il grafico della spinta nel tempo, tenendo conto di
Pressione iniziale
Rapporto aria/acqua
Diametro ugello
Volume totale
La legenda del grafico indica questi valori: V=Volume, P=Pressione, W=Rapporto, D=Diametro, I=Impulso totale Ogni volta che si preme [Calcola] viene aggiunto un nuovo grafico, [Cancella tutto] ovviamente cancella tutto, e [Esporta RASP] permette di esportare i dati del motore in formato RASP compatibili con software di simulazione razzi quali OpenRocket
Se non avete python, potete usarlo direttamente da browser qui
Ma non per forza devi farlo così
Breve introduzione
Normalmente si usano materiali "poveri": non solo per risparmiare, ma anche perché è molto più "stimolante": mentre una agenzia spaziale deve ottenere le massime prestazioni e può permettersi il costo di materiali compositi o metalli speciali, nella missilistica amatoriale si tende a utilizzare materiali come il cartone, il legno, le plastiche stampate in 3d. Anche per una questione di peso, ma riuscire a realizzare un razzo supersonico con un tubo di cartone ha delle complessità tecniche e delle sfide che sono intellettualmente molto più stimolanti che usare titanio o fibra di carbonio.
Perché è importantissimo !
"Arduini" vari, per raccogliere dati e non solo
Buoni da fare a scuola, senza nulla che brucia, esplode, fa fumo... ma possono essere anche incredibilmente potenti !
Non è per essere rompiscatole, è che è meglio non farsi male