Un progetto di divulgazione scientifica e introduzione alla missilistica, dai principi fondamentali alla realizzazione di un piccolo "razzo ad acqua" (in tutta sicurezza!) col quale sperimentare e mettere in pratica i concetti acquisiti.
le varie pagine di questi capitoli, "le basi teoriche" e "costruiamo un razzo", rappresentano una introduzione discorsiva e semplificata dei vari argomenti, che sono trattati giusto per introdurre i concetti; potete approfondire da soli in una miriade di pagine e siti sul web, o rivolgervi direttamente a me o a IRS per saperne di più
E' pensato per studenti di liceo scientifico, con lo scopo di introdurre l'argomento e far comprendere come questo si sposi perfettamente con molte materie che fanno parte del percorso di studi del liceo, delle quali spesso si fatica a vedere il lato concreto e affascinante
C'è il pericolo di bagnarsi con un po' d'acqua saponata, o di prendere in testa una bottiglia di plastica del peso di pochi grammi. Ci si può far male solo ridendo troppo. C'è il pericolo di appassionarsi...
Te lo spiego qui: "Perché ci piacciono i razzi ?".
Tutto è interessante, se ti interessa. E' interessante l'arte, è interessante la letteratura, sono interessanti le lingue... ma il fatto che tu abbia scelto un liceo scientifico significa che forse possono interessarti i razzi, o forse hai sbagliato liceo...
[John Fitzgerald Kennedy]
Italian Rocketry Society è una associazione, senza fine di lucro, animata dalla passione per la scienza e la tecnologia aerospaziale. Con sede a Roma, è rappresentata dai soci che sono presenti in varie regioni italiane, e sono mossi dal solo entusiasmo;. anche questo seminario, come qualsiasi attività dell'associazione, è realizzato gratuitamente e per passione.