Questa è una delle cose che più mi diverte: implementare un sistema di telemetria e data recording.
Ci si può anche solo accontentare di registrare l'altitudine massima raggiunta, ottenuta con un barometro; molti fanno solo questo. L'aggiunta di un GPS può dare una ulteriore conferma, anche se la lettura dell'informazione è più lenta e si rischia di perdere qualche metro; per contro la lettura barometrica è meno precisa e può essere condizionata da pressioni o depressioni che possono verificarsi all'interno della punta del razzo per effetti aerodinamici. L'ideale, è avere entrambe le cose.
Inoltre, a me interessa particolarmente registrare anche il comportamento di volo, ottenuto dalla combinazione di giroscopio, accelerometro ed eventualmente magnetometro: oltre a fornire ulteriori dettagli sulla traiettoria di volo, nei miei razzi non utilizzo il "tradizionale" sistema di espulsione del paracadute tramite la carica esplosiva "di espulsione" presente nei motori, ma uso un sistema di espulsione elettromeccanico (ne parlo meglio dopo), che deve essere comandato dall'elettronica. In una prima fase, l'espulsione è "temporizzata" e i dati inerziali di "comportamento di volo" servono per definire il software che, nelle versioni successive il sistema riconosce automaticamente l'apogeo e comanda l'espulsione al momento migliore, che riduce i rischi di espulsione a velocità elevate e massimizza l'apogeo.
In questa versione, il "computer" è un modulo basato su Raspberry RP2040, che non dispone di interfaccia radio che è esterna: un modulo NRF24L01 a 2.4 Ghz. I sensori sono un modulo che integra accelerometro, giroscopio, magnetometro e barometro.
Qui un modulo basato su ESP8266, meno potente (ma più piccolo) del suo "fratello maggiore" ESP32 e meno potente di RP2040, accoppiato a un modulo sensori giroscopio, accelerometro e barometro. La parte "radio" è integrata in ESP8266 e la comunicazione avviene tramite wi-fi
Questa è la combinazione più potente e avanzata, ma che per ragioni di spazio monto sui razzi più grandi.
La comunicazione avviene tramite un modulo LoRa, con antenna esterna, che garantisce un raggio di alcuni Km. Giroscopio, accelerometro, magnetometro sono moduli separati. E' presente anche un modulo GPS, e il SOC è Raspberry RP2040